Sebbene la Bibbia presenti un’ampia e variegata galleria di personaggi, nessuno come Davide si offre al lettore in modo tanto sfaccettato e intrigante: in lui si fondono tragedia e riscatto, divino e umano, peccato e perdono, regalità e tradimento, teologia e politica. Un uomo dal multiforme ingegno, abitato dai suoi fantasmi come un eroe shakespeariano, amato da Dio e non dai suoi figli. Nel racconto biblico come pure nelle molteplici riletture di cui è stato oggetto, Davide ci appare nella sua irriducibile molteplicità. Alla sua figura sarà dedicata una serie di sette articoli che presenteranno alcuni esempi di riprese letterarie della figura di Davide.

|
|
Regalità e abisso. Davide tra storia, storie e riletture, Bibbia ieri e oggi 4 (2017), 36-39
(per gentile concessione)
|
|
|
|
 |
|
Il fantasma del re. Davide e Saul nella rilettura di Vittorio Alfieri, Bibbia ieri e oggi 5 (2017), 54-57 (per gentile concessione)
|
 |
|
La vecchiaia del re. Davide, Abisag e Baudelaire, Bibbia ieri e oggi 6 (2018), 34-36 (per gentile concessione) |
 |
|
Giovani e vecchi. Davide, Saul e Abisag nella rilettura di R.M. Rilke, Bibbia ieri e oggi 7 (2018), 32-36 (per gentile concessione) |
clicca qui sotto per accedere